Sale metrologiche
Condizionamento di precisione ideale per macchine di misura tridimensionali (cmm)

La norma specifica che non è necessario che tutte le tarature, le misurazioni per le verifiche di accettazione dei pezzi e le lavorazioni meccaniche debbano essere effettuate alla temperatura di riferimento, ricorda però che nelle misure di tipo dimensionale, una temperatura rilevata diversa da quella di riferimento può condurre alla necessità di applicare un offset o correzione sul risultato della misurazione contribuendo ad un aumento dell’incertezza di misura complessiva.
Referenze clienti: METROLOGIA DIMENSIONALE e METROLOGIA ELETTRICATarature, misurazioni e lavorazioni meccaniche accurate devono essere eseguite in ambienti controllati a temperature precise il più possibile vicino ai 20°C, di conseguenza vanno stabiliti limiti accettabili di variazione della temperatura ovvero gradienti temporali e spaziali in funzione delle proprie esigenze di misurazione, in modo da determinare quanto può la temperatura scostarsi dai 20°C durante le attività di misurazione o di prova senza che ciò possa risultare eccessivamente penalizzante in termini di incertezza di misura.
Per queste ragioni è assolutamente necessario che l’impianto di condizionamento, pur consentendo variazioni di temperatura entro i limiti stabiliti, controlli la temperatura ed eventualmente l’umidità con una regolazione fine a triplo stadio al fine di avere un valore medio della temperatura il più vicino possibile al valore desiderato.
S.T.A. Branca Idealair, azienda leader nella realizzazione di sale metrologiche nei settori dell'Automotive&Racing, dell'Aerospace e della Difesa, del Medicale e del Packaging, offre due tipologie principali di impianti in relazione ai diversi tipi di applicazione:
1) ELEMENTO CLIMATICO BRANCA IDEALAIR e realizzazione compresa lo studio di architettura del laboratorio in grado di garantire i seguenti parametri termo-igrometrici su ogni punto del laboratorio:
Limiti di variazione per temperatura: | 20 ± 0,1°C | |
Limiti di variazione per umidità relativa: | 45 + 5 % o 50 ± 2% | |
Gradiente termico spaziale: | ≤ 0,05 °C/m; | |
Gradiente termico temporale: | ≤ 0,05 °C/h - 0,1 °C/giorno; | |
Velocità dell’aria nel laboratorio: | ≤ 0,15 m/s; |
LINK:
#Macchine di misura a coordinate, #macchine di misura longitudinale, #blocchetti pian paralleli, #comparatori, #accreditamento laboratorio, #centri LAT, #micrometria
Per maggiori informazioni sulle singole unità climatiche BRANCA IDEALAIR ad espansione diretta selezionare modello in base al "Volume del laboratorio (m³)" previsto:
-
Elemento Climatico Tipo MINI
Ambiente da condizionare: 9 ÷ 30 m³ -
Elemento Climatico Tipo 0
Ambiente da condizionare: 20 ÷ 50 m³ -
Elemento Climatico Tipo 1
Ambiente da condizionare: 50 ÷ 100 m³ -
Elemento Climatico Tipo 2
Ambiente da condizionare: 100 ÷ 200 m³ -
Elemento Climatico Tipo 2S
Ambiente da condizionare: 100 ÷ 200 m³ -
Elemento Climatico Tipo 3
Ambiente da condizionare: 300 ÷ 500 m³ -
Elemento Climatico Tipo 4
Ambiente da condizionare: 500 ÷ 800 m³
Per maggiori informazioni sulle singole unità climatiche BRANCA IDEALAIR ad acqua refrigerata selezionare modello in base al "Volume del laboratorio (m³)" previsto:
-
Elemento climatico Tipo MINI
Ambiente da condizionare: 9 ÷ 30 m³ -
Elemento climatico Tipo MIN
Ambiente da condizionare: 20 ÷ 100 m³ -
Elemento climatico Tipo MED
Ambiente da condizionare: 100 ÷ 300 m³ -
Elemento climatico Tipo MAC
Ambiente da condizionare: 300 ÷ 800 m³
2) CABINET, la soluzione ideale che garantisce i seguenti parametri termoigrometrici di riferimento:

Temperatura ambiente: | (20 ± 0,1)°C |
Umidità relativa: | (45 + 5) % |
3) Per il condizionamento di blocchetti pianparalleli S.T.A. Branca Idealair consiglia la soluzione BRANCA MEASURE BOX, la soluzione ideale per ottenere risultati nelle tolleranze di:
Temperatura ambiente: | (20 ± 0,1)°C |
Umidità relativa: | (45 + 5) % |
* Per ulteriori informazioni sui sistemi, schede tecniche, campi di applicazione e soluzioni offerte è possibile visionare nel dettaglio i singoli modelli di riferimento sopracitati.
RECENSIONI:
Prof. Guglielmo M. Tino (Dipartimeto di Fisica e Astronomia and LENS Laboratory)
Università degli Studi di Firenze
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Firenze
POLO scientifico - Via Sansone 1 I-50019 Sesto Fiorentino (Firenze) ITALY
Tel.: +39 055 457-2034 (Office) - 2214 (Lab), - 2462 (Lab)
Fax.: +39 055 457-2121
Email: guglielmo.tino@fi.infn.it
Web: http://coldatoms.lens.unifi.it/tino
"... Già in altre occasioni ho avuto modo di dire a colleghi interessati come la vs eccellente realizzazione del sistema di condizionamento del laboratorio MAGIA sia stato un elemento essenziale per il successo dell'esperimento, il cui obbiettivo era la misura di precisione delle costante gravitazionale G di interesse metrologico ..."
Dott. Vincenzo Greco (CNR Istituto nazionale di ottica)
Largo Enrico Fermi, 6 50125 Firenze (Italy)
Tel.: +39 055 2308271
Fax.: +39 055 2337755
Email: vincenzo.greco@ino.it
Email1: vgr.greco@gmail.com
Web: www.ino.it/home/greco
"... Come anticipato per telefono abbiamo eseguito nella nostra sala delle misure di temperatura su un arco di 3 ore ad intervalli di 5 minuti. L'analisi dei dati mostra che su un intervallo di 1 ora la dispersione dei valori della temperatura rispetto al valore medio è di + o - 0,1°C (incertezza 2 sigma che per una distribuzione normale corrisponde ad un livello di confidenza del 95%) ..."
LINK WEB INTERNI: