Home > PRODOTTI > CONDIZIONAMENTO DI PRECISIONE > Ad acqua refrigerata > Elemento climatico Tipo MED -->

Elemento climatico Tipo MED

Condizionamento per controllo climatico di precisione in ambienti fino a 300 m3

Elemento Climatico Tipo MED Branca Idealair è conforme agli Standard UNI EN ISO 139, ASTM D-1776, ISO 187, BS EN 20139, BS EN 20187, DIN 50015, ERT 60-1, ASTM D1776, M&S PGA, EDANA, BISFA, TAPPI, SCAN

Panoramica:

RICHIEDI PREVENTIVO:

Elemento-climatico-tipo-MED
Modello:  
MED + Hydronic
Only MED
climatico climatic Klima klimaticheskiy
termostatico thermostatic termostaticheskiy
Mappatura Mapping laboratornoye kartirovaniye
Ispezione Inspection osmotr
Tecnico Technician tekhnicheskiy
Parti di ricambio

Elemento Climatico Tipo MED Branca Idealair è un impianto tecnologico per il controllo climatico e condizionamento di precisione in laboratori fino a 300 m3 di volume ambiente

L'unità climatica Tipo MED è composta da una doppia struttura modulare ad armadio e in acciaio rinnovata nel design con canali laterali capaci di alloggiare tutte le componenti del circuito elettrico e frigorifero ed in grado di ottenere elevate prestazioni di controllo climatico su Temperatura (°C) e Umidità Relativa (%) entro i limiti di tolleranza richieste.

Progettato per coprire ampie volumi interne fino a 300 m3.

Abbinato ad un Chiller Branca Idealair designato per la produzione e controllo temperatura dell'acqua refrigerata nel circuito di raffreddamento a regolazione costante e modulante della resa frigorifera generata dall'impianto per ottenere un controllo ottimale sulla temperatura di 1°livello analizzata in prossimità della batteria di raffreddamento.

Di seguito elencate le funzionalità e prestazioni avanzate dell'unità di controllo climatico Tipo MED:

  • Carpenteria realizzata in acciaio zincor verniciato a polveri;
  • Temperatura fulido di scambio termico compresa tra -10°C e 0 0°C, con una miscela di glicol etilenico e di acqua;
  • Pacco alettato costituito da tubi ed alette in rame-rame;
  • Ampio campo operativo e adattabilità del sistema in presenza di condizioni atmosferiche esterne da -20°C a 40°C e umidità relative da 10% a 90%;
  • Certificazione CE e UL/ CSA;
  • Il sistema di distribuzione dell'aria è studiata allo stato dell'arte dal progettista secondo le caratteristiche dell'ambiente da condizionare. La diffusione dell'aria può avvenire mediante pannelli forati da controsoffitto o da canali in lamiera zincata o di polistirene con velocità d'immissione inferiore a 0,15 m/s dalla sezione filtrante;
  • Il circuito ad acqua refrigerata per il raffreddamento è caricato a 50% di acqua refrigerata e 50% di Glicole, la cui circolazione forzata è data dai propulsori di ricircolo di varia potenza e selezionati in base alla lunghezza della tratta tra unità interna ed esterna;
  • Sistema di post-riscaldamento ad acqua calda:
    per garantire un risparmio energetico sul consumo di corrente per il post-riscaldamento con il recupero dell'energia dalla pompa di calore dell'unità idronica motocondensante esterna, gestita direttamente dal controllo dell'Elemento Climatico, costituito da scambiatore a piastra, pompa di circolazione dalla miscela di acqua e glicol con relè statico, sonda di regolazione e batteria di post-riscaldamento.
  • Distribuzione dell'aria tangenziale alle pareti del locale da controsoffitto o canale filtrante a velocità dell'aria < 0,15 m/s sul piano di lavoro;
  • Laminazione modulante delle componenti nel circuito frigorifero attraverso valvole elettroniche e circolatori ad alta portata nel circuito ad acqua refrigerata;
  • Gruppo ad osmosi inversa per il trattamento di acqua demineralizzata a 0°F per dispositivo di umidificazione;
  • Dispositivo di umidificazione a vaschetta evaporativa e resistenze corazzate comandate a treno di impulsi;
  • Ventilatore interno a velocità variabile in base alle perdite di carico del circuito aria e gestite da controllo elettronico come richiesto dalle norme UE;
  • Filtrazione dell'aria secondaria frontale o da canale di ripresa (efficienza filtrante G3-G4);
  • Interfaccia utente HMI Touch 7" per il monitoraggio dei valori climatici e visualizzazione trend grafici in tempo reale;
  • Predisposizione attiva per il supporto tecnico remoto;
  • Risoluzione di lettura delle sonde al +/- 0,01°C/%;
  • Diagnostica e statistica allarmi inclusa;
  • Funzione datalogger integrata;
  • Programmazione NORMALE/ECO settimanale;
  • Manuale d'uso e linee guida per l'installazione e diagnostica allarmi;



L'unità di controllo climatico Tipo MED si propone nelle varie configurazioni disponibili:



Opzione A: Unità controllo climatico Tipo MED + Unità idronica
La versione chiavi in mano include l'unità climatica con modulo idronico per la produzione di acqua refrigerata alle condizioni e potenze previste nella richiesta.
med+idronico
Opzione B: SOLO Unità controllo climatico Tipo MED
In questa versione l'unità di controllo climatico viene fornita senza l'aggiunta del modulo idronico esterno che dovrà però essere previsto dal cliente stesso alle condizioni di temperatura acqua refrigerata indicate dal progettista Branca Idealair.
solo-tipo-med


QUICK SUPPORT

supporto-tecnico-per-unità-MED front-desk




MODELLI AD ACQUA REFRIGERATA BRANCA IDEALAIR




LINK INTERNI:
Scheda tecnica:
Modello: HFO MED
Volume ambiente:

Volume-laboratorio

(100 - 300) m3
Riscaldamento: 9 KW
Raffreddamento: 12 KW
Umidificazione: 8 KW
Refrigerante: Acqua refrigerata: 50% acqua, 50% Glicol etilenico
Modulo idronico esterno caricato con HFO R1234ze

R1234ze
Ventilazione: 1,6 KW
Portata aria: 4000 m3/h
Trasmissione motore Coassiale
Ricambio aria: 1 volume/h
Regolazione valori: (10 ÷ 30) ± 0,5 °C
(40 ÷80) ± 2 %
Portagomma carico H2O: Ø 1/4"
Portagomma scarico H2O: Ø 1/2"
Collettore scarico H2O: Ø 1/2"
Sezione tubi per l'acqua refrigerata: Ø 2 x 16 mm
GWP: 4
Lubrificante: POE, PAG
Alimentazione elettrica: Trifase (3F+N+PE)
Dimensioni (mm) : MED-dimensioni
Peso: 400 Kg
Applicazioni:

L'unità climatica Tipo MED è impiegata principalmente nella applicazione di laboratori e aree controllate per la qualità merceologiche dei prodotti.

Di seguito alcuni dei settori principali in cui è presente:


laboratori-tessili sale-metrologiche laboratori-per-la-carta timing-facilities metrologica-meccanica laboratori-prove-cementi laboratori-colle-adesivi
Photogallery:
  • unità-interna-HFO-MED
  • HFO-MED-idronico
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piú o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.