Fin dalla nascita nel'anno 1932, la società Branca Idealair s.a.s. ha sempre considerato il concetto di qualità come obiettivo prioritario da applicare su tutti gli strumenti, elementi climatici e soluzioni da offrire al mercato globale; l'azienda sviluppa, realizza e commercializza strumenti di analisi per il controllo e la qualità dei prodotti tessili, quindi l'innovazione permette a Branca Idealair di distinguersi all'interno di uno scenario molto vario quale il "Controllo Tessile Qualità" dove acquisisce esperienza e aggiornamento dai laboratori tessili.
Un esempio di strumento tessile è la stufa di condizionatura, un apparecchio che basa il suo utilizzo su un principio tanto antico quanto moderno per la tipologia di servizio che offre, ovvero determina nelle trattative commerciali l'esatto contenuto d'umidità che deve contenere un materiale tessile a seconda del tasso di ripresa convenzionale (%).
Grazie all'innovazione tecnologica ed alle esperienze nel settore tessile, la stufa di condizionatura "Branca Regain tester", oggi, garantisce un grado di precisione tale da soddisfare totalmente i requisiti dei clienti per l'analisi completa su tutti i materiali tessili.
L’umidità relativa (%), riconosciuta come una grandezza fisica fondamentale per effettuare prove su campioni di materiale tessile ed il suo controllo costante all'interno dei laboratori del tessile di qualità permette di ottenere la validità e la ripetibilità delle misurazioni per la caratterizzazione fisico-meccanica delle fibre a diverse condizioni micro-climatiche presenti nelle diverse zone geografiche del mondo sempre all'interno dello stesso laboratorio.
Da tale contesto nasce un principio di rilievo noto come "atmosfera standard", condizione attuata mediante il condizionamento di precisione all'interno di un ambiente con condizioni termoigrometriche normalizzate per garantire la ripetibilità delle prove, la garanzia e la qualità del prodotto.
Negli anni, Branca Idealair si specializza nella progettazione e realizzazione di Elementi termostatici e termo-umidostatici e nell'architettura strutturale dei laboratori che richiedono questo servizio studiando molteplici soluzioni sostenibili senza mai lasciar nulla al caso. Le innovazioni tecnologiche vengono applicate all'ordine del giorno con cambiamenti frenetici per ottenere il meglio delle prestazioni sulla regolazione delle condizioni climatiche.
In uno scenario in cui le certificazioni diventano sempre più stringenti l’avvento dei Sistemi di gestione per la qualità (QMS) ed gli standard qualitativi dei prodotti finali mettono in evidenzia la necessità di eseguire misure sempre più precise e ripetibili per ottenere la miglior qualità dei prodotti e dei processi di lavorazione.
Nelle sale metrologiche i requisiti sempre più stringenti sulle geometrie dei pezzi in termini di tolleranza dimensionale, di tolleranze geometrica e di tolleranza sullo stato di finitura della superficie del pezzo hanno evidenziato l’influenza della temperatura sui risultati delle prove: la ISO 1 ha definito la temperatura di riferimento a 20 °C per le "Specifiche Geometriche dei Prodotti"(GPS).
In Metrologia, ove tali specifiche vengono misurate, si presenta la necessità di mantenere le condizioni ambientali omogenee e costanti in ogni punto del laboratorio in termini di temperatura ed umidità relativa riducendo gradienti termici spaziali e temporali che determinano condizioni di misura inaccettabili per la metrologia tridimensionale a coordinate (CMM).
Branca Idealair ha ideato un sistema di diffusione dell’aria all’interno dei laboratori che consente di avere velocità dell’aria al di sotto degli 0,15 m/s con regolazione fine della temperatura (20 °C ± 0,5 °C o ± 0,1°C ) e dell’umidità relativa (± 1%), creando le condizioni ideali per effettuare misure riferibili ai campioni nazionali ed internazionali. Solo all'interno di questi ambienti è possibile effettuare le operazioni di taratura dei campioni e degli strumenti riducendo nella maniera più assoluta il contributo termico all'incertezza di misura.