Home > blog > Vantaggi del Piano Transizione 5.0 e dei Nuovi Elementi Climatici MIN-MED
Vantaggi del Piano Transizione 5.0 e dei Nuovi Elementi Climatici MIN-MED

PIANO TRANSIZIONE 5.0 | ELEMENTI CLIMATICI TIPO MIN e MED


condizionamento-per-laboratori

Il piano transizione 5.0 rappresenta un’ importante opportunità per le imprese italiane per innovarsi, crescere e diventare più competitive. Le aziende che aderiscono al piano possono beneficiare di una serie di vantaggi economici, tra cui:

  • Credito d’imposta fino al 50%
  • Finanziamenti a tassi agevolati
  • Semplificazione delle procedure burocratiche
  • Supporto per l’adozione delle nuove tecnologie

Come evidenziato dal Piano Transizione 5.0, i relativi benefici in termini di risparmio energetico sono rivolti a tutte le imprese che effettuino nuovi investimenti in strutture produttive sul territorio nazionale, indipendentemente dalla dimensione e dal settore economico di appartenenza.

ll Piano incentiva l’acquisto di beni materiali o immateriali 4.0 (con le caratteristiche del piano 4.0), a condizione che conseguano complessivamente una riduzione dei consumi energetici pari almeno al:

  • 3% a livello di unità produttiva localizzata sul territorio nazionale oppure

  • 5% a livello di processo produttivo interessato dall’investimento

Per il condizionamento laboratori 5.0, i nostri nuovi Elementi Climatici tipo “MIN – MED”, oltre a garantire una riduzione del consumo energetico di corrente elettrica del 35% circa, possono rientrare nei benefici previsti da INDUSTRIA 5.0 con la possibilità di usufruire, a seguito di una perizia energetica, di un credito d’imposta del 20%. Inoltre, essendo provvisti di un sistema di controllo qualità della gestione della sala metrologica mediante il dispositivo assistenza remota incluso, rientrano anche nel beneficio di un ulteriore 20% previsto da INDUSTRIA 4.0.

Si tratta di un notevole vantaggio che permette al cliente di abbattere i costi nel lungo periodo, oltre a che rientrare nella categoria d’impresa beneficiaria di tutte le agevolazioni previste dal piano transizione 5.0



grafico-consumo-energetico


Risultati dell'analisi del consumo dell'energia elettrica sui nostri nuovi condizionatori "MIN" e "MED" e diagramma relativo all'analisi di recupero dell'energia CON e SENZA dispositivi di post-recupero, ottenuto in seguito ad un nostro collaudo.


Scaglioni investimento Livello di efficientamento energetico (% Struttura - % Processo)
3% - 5% 6% - 10% 10% - 15%
Inv. < 2,5 milioni € 35% 40% 45%
Inv. tra 2,5 e 10 milioni € 15% 20% 25%
Inv. tra 10 e 50 milioni € 5% 10% 15%
Inv. > 50 milioni € 0% 0% 0%
Risparmio energetico e credito di imposta in base agli scaglioni di investimento


La presente tabella evidenzia la percentuale di credito d’imposta che si ha diritto in base alla quota di investimento effettuato e il relativo risparmio energetico. Si può notare che il maggiore risparmio energetico e la quota maggiore di credito d’imposta rientra nello scaglione di investimento più basso, ovvero quello inferiore a 2,5 milioni di euro di investimento. Pertanto, i nostri elementi climatici, rientrando nello scaglione più basso, permettono di avere il massimo risparmio energetico e al contempo un recupero del credito di imposta maggiore.

Tags: BRITISH STANDARDS (BS4194:1967),BRANCA IDEALAIR KLIMAANLAGE,BRANCA IDEALAIR,piano-transizione,imprese-italiane,innovazione,competitività,vantaggi-economici,credito-d''imposta,finanziamenti-agevolati,burocrazia-semplificata,nuove-tecnologie,industria-4.0,industria-5.0,riduzione-consumi-energetici,min-med,elementi-climatici,controllo-qualità,credito-di-imposta-energia,efficientamento-energetico,assistenza-remota