Home > blog > Fibre tessili e la loro igroscopicità
Fibre tessili e la loro igroscopicità
fibre-tessili-e-igroscopicità

Quanto è importante conoscere il contenuto di una fibra tessile?

Tra le caratteristiche fisico meccaniche delle fibre tessili sono varie, come ad esempio la finezza, la stabilità termica, feltrabilità, coibenza, tenasscità allungaemnto e rottura, resistenza elasticità, etc.

Tra queste risulta molto importante l'igroscopicità del materiale tessile.

Igroscopicità è la capacità di una fibra tessile di assorbire umidità dall’ambiente.

Come si misura l'igroscopicità della fibra tessile?

condizionatura-fibre-tessili

Essa si misura in base alla percentuale massima di acqua che la fibra può assorbire senza apparire bagnata.
La lana e le fibre alginiche sono le più igroscopiche.
Ad esempio la lana può assorbire fino al 33% del peso senza dare la sensazione di bagnato.
In relazione all’igroscopicità vi è il tasso di ripresa che rappresenta la massima percentuale di acqua che una fibra può contenere per essere commercializzata e si misura in percentuale sul peso secco del materiale, ovvero la quantità in grammi di acqua assorbita a 20°C da 100 g di fibra, precedentemente essiccata, poi esposta per un’ora ad una umidità del 65%; esso varia dal 18% della lana all’1,5% del poliestere.

Collegato al tasso di ripresa vi è il peso mercantile delle fibre tessili, cioè il peso della merce secca più il tasso di ripresa. In base a questo avvengono le transazioni commerciali di grandi lotti di materiale tessile come ad esempio il cotone, la lana, cashmere, etc..

Per effettuare tali misure si effettua la condizionatura delle fibre con stufe di condizionatura ad essiccazione rapida. Ciò è da considerarsi il metodo diretto per eccellenza per la caratterizzazione merceologica dei materiali.

Molto impiegata in ambito merceologico, la stufa di condizionatura determina l'effettivo peso anidro del materiale in poco tempo ed in grandi quantità rispetto agli altri strumenti di precedente sviluppo o convenzionale strumentazione di misura indiretta e con incertezze di misurazione più ampie.

Scopri di più:

Tags: Stufa di condizionatura,Peso mercantile,Tasso di ripresa,Peso mercantile dei materiali tessili,peso mercantile delle fibre tessili,igroscopicità fibre tessili,lana e fibre alginiche,fibre assorbono acqua,peso anidro di un tessile,caratteristiche mercelogiche dei materiali tessili,percentuale del peso secco delle fibre,commercio fibre tessili