Home > blog > Necessità di avere un controllo temperatura costante in Metrologia? Contattaci!
Necessità di avere un controllo temperatura costante in Metrologia? Contattaci!

Necessità di ottenere un controllo di temperatura costante in Metrologia? Contattaci subito!

condizioni-ambientali-Sala-metrologica

Il controllo costante e preciso della temperatura è l'elemento fondamentale per il settore della Metrologia dimensionale come dichiarato dallo Standard Internazionale ISO1

Branca Idealair offre soluzioni di qualità per il controllo di precisione della temperatura e umidità relativa nei laboratori e sale metrologiche

Un controllo climatico ambientale non è assolutamente un lavoro complesso se eseguito con criteri di progettazione e installazione giusti, ma al contrario può diventare un'incubo molto difficile da risolvere se progettato male e si tenta di metterci una pezza per riparare errori ai quali non si può tornare indietro.

NESSUNA PAURA! CI SIAMO NOI.

S.T.A. BRANCA IDEALAIR può fornire tutta l'esperienza e know-how di progettazione e consulenza tecnica su come muoversi in fase di progetto considerando tutti gli aspetti di fondamentale importanza e soprattutto senza incorrere in rischi irreparabili per il bene delle attività svolte all'interno del laboratorio di metrologia e misurazioni di precisione.

branca-idealair

Nella maggior parte dei laboratori è necessario ottenere un controllo di temperatura di:

Laboratori di metrologia dimensionale hanno operato con temperature di (20± 2)°C e in casi particolari con mantenimento più stretto delle condizioni di controllo temperatura di (20± 1)°C.

Sarebbe meglio avere una miglior stabilizzazione della temperature rispetto al raggiungimento del valore di temperatura ideale. Spieghiamoci meglio..

Ciò che è di eguale importanza è il profilo delle temperature in tutto il laboratorio

L'impiego corretto di diffusori d'aria diffonderà solamente l'aria trattata attorno al laboratorio per non avere getti d'aria su uno spazio di lavoro specifico. Il controllo di umidità relativa è di minor importanza, ma deve essere mantenuto costantemente all'interno delle soglie di tolleranza di (45 ± 10)%, ma soprattutto non deve superare la soglia superiore di tolleranza del +5%.

Di buon costume, gli ambienti controllati in ambito metrologica necessitano di due stadi di accesso al laboratorio attraverso una bussola con sistema di interblocco porte che permetta di ridurre al minimo le variazioni termiche che potrebbe causare un ambiente esterno al laboratorio e magari non condizionato.

Il primo fattore favorevole è che un impianto di condizionamento sia in grado di fornire Comfort all'interno dell'ambiente di lavoro, e in secondo luogo che quest'ultimo in base ad una corretta progettazione dell'impianto riesca a tenere sotto controllo i gradienti termici spaziali e temporali. Questo significa che il solo impianto di condizionamento di precisione del laboratorio si occupi esclusivamente di garantire lievi variazioni termiche all'interno della struttura assicurando contenute fluttuazioni nonostante condizioni climatiche critiche all'esterno.

In alcuni casi non è necessariamente richiesta una precamera di accesso al laboratorio, ma il laboratorio deve garantire un valore positivo di sovrapressione e tramite anche l'impiego di un filtro assoluto deve garantire che polvere e batteri vengano intercettati all'esterno e all'interno del laboratorio.

L'alimentazione elettrica e l'illuminazione richiedono un studio di progetto elettrico ed illuminotecnico necessario alla fase di sviluppo di un laboratorio metrologico.

L'illuminazione di un laboratorio richiede in vari casi 500Lux sulle postazioni di lavoro e in altri 300 Lux nelle aree di stoccaggio pezzi e strumentazione.

Alcuni tra i laboratori in Metrologia adottano una combinazione di luci fluorescenti e incandescenti per far sì che se si sta effettuando una misurazione sensibile al rumore elettrico, possono spegnere le luci fluorescenti. Quest'ultime generano una grande quantità di rumore elettrico.

laboratorio-di-metrologia-dimensionale QUALI SONO I PRINCIPALI CASI DELLE APPLICAZIONI METROLOGICHE DOVE IL CONTROLLO DEI GRADIENTI DI TEMPERATURA RISULTA INEVITABILE?

METROLOGIA DELLE MASSE: Tipo 1

Temperatura ambiente:(23 ± 2)°C per ambienti di lavoro di medio/alto livello o
(23 ± 5)°C per attività generiche
Temperatura: (20-25)°C +/-1°C
Velocità massima del gradiente di temperatura: 0,5 °C/ora
Umidità relativa (%): (40-60)% +/-5% ogni 4 ore
Sovrapressione:10 Pa
Classe di filtrazione:E1 e E2


METROLOGIA DELLE MASSE: Tipo 2

Temperatura: (20-25) +/-2 °C
Velocità massima del gradiente di temperatura: 1.0 °C/ora
Umidità relativa (%): (40-60) +/- 15% ogni 10 ore
Sovrapressione: 10 Pa
Classe di filtrazione: F1 e F2


METROLOGIA DELLE MASSE: Tipo 3

Temperatura: (18-27)°C +/-2°C
Velocità massima del gradiente di temperatura: 1,0 °C/ora
Umidità relativa (%): (40-60) +/- 15% ogni 10 ore
Sovrapressione: Pressione atmosferica normale
Classe di filtrazione: M1, M2, M3

La strumentazione richiesta per misurare la pressione barometrica dell'aria e una sonda di controllo termoigrometrico.

Livello di calibrazionePressione barometricaTemperaturaUmidità relativa
Classe E1 e E2+/- 65 Pa (+/-0.5 mmHg)+/-0.1°C+/- 5%
Classe F1 e F2 +/- 135 Pa (+/-1.0 mmHg)+/-0.5 °C+/10 %
Classe M1, M2, M3


Il laboratorio metrologico deve avere documentate le condizioni di temperatura tramite datalogger nel lungo periodo.

METROLOGIA DEI VOLUMI

Le condizioni ambientali richieste nei laboratori di Metrologia per l'analisi dei volumi fanno riferimento a quelli indicati per i laboratori di Metrologia delle Masse.



METROLOGIA DELLE PRESSIONI

Le condizioni di temperatura e umidità relativa nei laboratori di calibrazione metrologica dove essere mantenuta alle seguenti condizioni seguenti:

Temperatura: 23 +/- 2 °C
Umidità relativa: 50% +/- 10%

Usando condizionatori d'aria a parete e umidificatori.

La pressione barometrica all'interno del laboratorio dev'essere registrata costantemente.
Il valore dell'accelerazione locale dovuta alla gravità (g) locale deve essere misurato e conosciuto con la migliore incertezza di misura possibile.

S.T.A. Branca Idealair offre tre diverse soluzioni per il controllo di temperatura per SALE METROLOGICHE:

SCOPRI DI PIU'

Tags: Laboratori metrologici,Laboratori di taratura,ISO 1,Elementi Climatici Branca Idealair,Laboratorio Metrologico,Controllo temperatura,Misure dimensionali,Gradiente termico,Metrology,BRANCA IDEALAIR,laboratory for metrology,metrological room,need for constant temperature,laboratori metrologia,metrologia masse,massima gradiente temperatura,temperatura costante metrologia,controllo temperatura costante,metrologia dimensionale,metrology masses type,rate temperature gradient,temperature gradient,air conditioning,constant temperature control,temperature close control,metrology temperature control,metrological room project design,environmentally controlled metrological room