ISO 9053:1991 Metodo A, ASTM C-522, BS EN 29053:1993, ISO TC 43/SC 2
Lo strumento è idoneo per prove su tessuti tecnologici, materiali compositi e altri impiegati nel settore automotive, acustica di precisione, isolamento acustico, dispositivi acustici di tipo commerciale ad alto o basso SPL
Prevede area di prova originale da 100 cm2, lo strumento Rayls 37X è provvisto di flange adattabili per ridurre il passaggio aria a 20, 10, 5, 2 e 1 cm2 per analisi su diversi range di permeabilità.
Il corpo macchina dello strumento è completo di piani laterali di appoggio con apertura laterale a 90° per appoggiare comodamente il materiale di prova o effettuare prove su più punti del materiale in esame.
Branca Rayls 37X è gestito mediante un pannello HMI Touch screen: un interfaccia utente comoda e user-friendly che consente la immediata configurazione dei paramettri di prova, il monitoraggio sempre presente ed il salvataggio dei dati memorizzati oltre alla esportazione dei files in formato .csv di facile importazione in un secondo momento su foglio di calcolo in Excel.
Branca Rayls 37X include due procedure di test principali:
espressa in MKS Rayls o CGS Ohms (riferito a 1 cm2), su moto lineare a basse velocità di attraversamento;
Si effettua il calcolo del rapporto tra caduta di pressione e la velocità dell'aria applicando un flusso d'aria lento per ottenere il flusso laminare annullando turbolenze sulla superficie del campione.
Analisi del comportamento di un campione generando moto lineare e turbolento rapportandone i valori.
La resistenza al flusso d'aria misurato rispetto ad un campo di misura lineare è maggiore.
NLF porta ad un cambiamento indesiderato per le caratteristiche acustiche di un componente finale.
Applicazioni di Non Linear factor sono impiegate per: